Cos'è arteria epatica?
Arteria Epatica
L'arteria epatica è un vaso sanguigno che fornisce sangue ossigenato al fegato. È un ramo del tronco celiaco, un'arteria importante che origina dall'aorta addominale.
Anatomia e suddivisioni:
- Tronco Celiaco: L'arteria epatica comune deriva dal tronco celiaco.
- Arteria Epatica Comune: Questa si dirige verso destra e si divide in due rami principali:
- Arteria Epatica Propria: Continua verso il fegato e si ramifica ulteriormente. È responsabile della maggior parte dell'apporto di sangue arterioso al fegato. Dall'arteria epatica propria origina l'arteria cistica che irrora la colecisti.
- Arteria Gastroduodenale: Questa arteria si dirige verso il basso e irrora parte dello stomaco, del duodeno e del pancreas.
Funzione:
La funzione principale dell'arteria epatica è quella di fornire sangue ossigenato al fegato. Questo sangue è essenziale per il metabolismo epatico, la sintesi proteica, la detossificazione e altre funzioni vitali del fegato. E' importante ricordare che il fegato riceve sangue anche attraverso la vena porta, che trasporta sangue ricco di nutrienti dall'intestino.
Significato Clinico:
- Occlusione o Stenosi: L'occlusione o il restringimento (stenosi) dell'arteria epatica può portare a ischemia epatica, che può causare danni al fegato.
- Trapianto di Fegato: Durante un trapianto di fegato, l'arteria epatica del donatore viene collegata a quella del ricevente per ripristinare l'apporto di sangue al nuovo fegato.
- Embolizzazione: L'embolizzazione dell'arteria epatica può essere utilizzata per trattare tumori epatici bloccando l'apporto di sangue al tumore. Questa tecnica è conosciuta come chemoembolizzazione transarteriosa (TACE).
- Aneurisma: Raramente si possono sviluppare aneurismi dell'arteria epatica.